Dopo anni passati presso centri e scuole, nel 2016 sono finalmente riuscito a costruire il mio dojo, un luogo dove è possibile praticare Aikidō quotidianamente e per tutte le età.
E’ possibile inserirsi nei corsi in qualsiasi momento dell’anno ed è possibile fare una lezione di prova.
Ad Oriente a.s.d. è un dojo professionale di Aikidō: la struttura, gli ambienti e l’atmosfera al suo interno si ispirano ai dojo tradizionali giapponesi.
Il corso è suddiviso per età al fine di creare, in ogni classe, un percorso adeguato alle esigenze e alle capacità psico-fisiche dei bimbi e dei ragazzi.
Le lezioni sono differenziate per età, classi e competenze. Per i più piccoli si baseranno prevalentemente sul gioco, mentre, mano mano che si cresce, la tecnica acquisterà una parte sempre più predominante nella lezione.
L’obbiettivo primario di questi corsi non è tanto il raggiungimento della prestazione atletica ma l’acquisizione di capacità e valori superiori come consapevolezza, maturità autocontrollo, disciplina, capacità empatiche, fiducia, sicurezza nei propri mezzi e capacità, collaboratività e leadership.
Le tecniche, e i giochi prima, sono uno strumento di formazione, il mezzo attraverso il quale vengono appresi i principi fondamentali di crescita individuale.
L’Aikido non ha gare. Questo consente di concentrarsi sugli obbiettivi personali di ogni bimbo, nella massima serenità e armonia, piuttosto che sull’accrescere il medagliere o la reputazione competitiva della scuola, pressando e forzando la naturale evoluzione e crescita del fanciullo.
Certamente!
E’ consentita una lezione di prova per i corsi mono settimanali, mentre è possibile fare due lezioni di prova per i corsi bi settimanali.
Le prove sono libere, ovvero non sono vincolanti per l’iscrizione. Nel caso in cui il bambino non volesse iscriversi, nulla sarà dovuto all’associazione.
Abbigliamento comodo! Per esempio i calzoni della tuta e T-shirt o felpa (poi durante la lezione ci si scalda anche in inverno). Consigliamo pantaloni lunghi (preservano le ginocchia) e ciabattine per andare in bagno.
La lezione si pratica sul tatami a piedi nudi, come da tradizione, quindi non sono necessarie scarpe apposite o calze anti scivolo.
E’ possibile fare prove tutto l’anno. Il corso può essere iniziato in qualsiasi momento dell’anno accademico.
Le prove vengono effettuate durante la lezione ordinaria, in modo che il bambino veda da subito il normale svolgimento della lezione.
E’ sempre consigliabile prenotare la prova.
Per i genitori è possibile assistere alla lezione dalla sala d’attesa, dove è possibile vedere il tatami di pratica.
A scopo educativo e per motivi didattici non è consentito ai genitori di restare in sala in nessun caso.
Il corso non ha una vera e propria fine, nel senso che essendo un’arte marziale, potenzialmente potrebbe durare tutta la vita. Ma senza fare voli pindarici, ogni anno accademico parte a metà settembre e si ferma a fine giugno.
Ai primi di giugno è prevista la sessione esami con i passaggi di grado e la consegna del diploma e della cintura.
Tutte le informazioni riguardanti la parte amministrativa ti saranno date in segreteria durante la lezione di prova.
Maestro Fabio Ramazzin
5° Dan Federale Fijlkam
5° Dan Wanomichi
4° Dan Aikikai so Hombu
Docente prfessionista e docente federale, responsabile tecnico federale per la regione Lombardia, Ideatore del metodo Aiki-Gioco®
Età: dai 4 ai 6 anni (scuola materna prima elementare).
Durata e frequenza lezione: lezioni monosettimanali da 45 minuti.
Questa classe è a numero chiuso (massimo 10 bambini). Al raggiungimento del numero prefissato di 10 bambini si viene inseriti nella lista d’attesa e richiamati qualora si liberasse un posto durante il corso dell’anno accademico.
??? quando???
Età: dai 6 ai 7 anni (prima e seconda elementare)
Durata e frequenza lezione: lezioni monosettimanali da 60 minuti.
Anche questa classe è a numero chiuso (massimo 12 bambini). Al raggiungimento del numero prefissato di 12 bambini si viene inseriti nella lista d’attesa e richiamati qualora si liberasse un posto durante il corso dell’anno accademico.
Mercoledì dalle ore 17.30 alle 18.30
Età: dagli 8 agli 11 anni (terza elementare – prima media)
Durata e frequenza lezione: lezioni monosettimanali da 60 minuti.
In questa classe la tecnica comincia a prendere forma e a diventare la colonna portante della lezione; viene lasciato sempre meno spazio al gioco, anche se presente, e molto più spazio alla tecnica e alla disciplina.
Mercoledì dalle ore 18.30 alle 19.30
Età: dai 12 ai 13 anni (seconda e terza media)
Durata e frequenza della lezione: lezioni bisettimanali da 60 minuti.
In questa classe la tecnica è ormai una abitudine e una struttura mentale, viene introdotto l’uso delle armi di legno.
Lunedì dalle ore 18.30 alle 19.30
+
Mercoledì dalle ore 18.30 alle 19.30 (compresenza Classe Medi)
Contattami attraverso questo form, sarò felice di risponderti!
© 2021 Fabio Ramazzin Sensei all right reserved | C.F. RMZFBA77L06L667K | P.IVA 08527750965. | Privacy & Cookie Policy