Questi incontri sono lezioni a tema suddivise in livelli, differenziati per abilità e conoscenze.
Lo scopo è quello di fornire competenze specifiche e mirate al raggiungimento dell’obbiettivo che ogni livello si prefigge.
Le lezioni per “tutti i livelli” sono aperte a tutti i praticanti, studenti o docenti di qualsiasi grado e scuola di formazione.
Le lezioni per “cinture nere” sono aperte alle cinture nere di ogni grado dan e ai 1°Kyu.
Le lezioni si tengono sempre la domenica, indicativamente la prima domenica utile del mese, seguendo questo orario:
ore 8.00 – 8.45: Apertura segreteria
ore 8.30 – 9.00: Kaizen dosa
ore 9.00 – 11.00: Lezione cinture nere
ore 11.15 – 12.45: Lezione tutti i livelli
ore 13.00 – 14.00: Preparazione esami Kyu & Dan
La pratica del Kaizen Dosa (letteralmente “esercizi di miglioramento”) è composta da una serie di esercizi, alcuni eseguibili da soli e altri a coppie, mutuati dall’Ashtanga Yoga.
Essi sono un’ottima preparazione a quella che è la pratica dell’Aikido: in questa fase andiamo infatti non solo a scaldare ed allungare la muscolatura, ma andiamo ad attivare anche un respiro consapevole, ad allenare la flessibilità degli arti e della schiena, aumentando e migliorando la mobilità totale del corpo.
Questa lezione, della durata di due ore, è una lezione di approfondimento specifico dedicato alle cinture nere e i primi kyu.
La grande particolarità di questa tipologia di lezione, che la differenzia da ogni altra tipologia di lezioni e seminari, è la possibilità di esprimere richieste in merito agli argomenti da trattare.
Tale peculiarità permette di effettuare un lavoro di fino e mirato, andando a sciogliere dubbi specifici e personali, ma anche approfondire argomenti, tecniche, principi, o particolari di tecniche sulla base di effettive esigenze.
Le lezioni di approfondimento per cinture nere sono quindi improntate come lezioni aperte, dove l’intento è quello di creare scambio e formazione in divenire, accrescere la consapevolezza e la sensibilità di ogni particolare che compone la tecnica e la pratica dell’Aikido in generale.
La lezione monografica prevede lo studio a 360° di una tecnica o un principio oppure un esercizio particolare (ad esempio Ikkyo o kokyu), sia di Buki Waza che di Taijutsu.
Nel corso di queste lezioni viene sviscerato e analizzato in maniera verticale un singolo argomento per volta.
Tale pratica permette a chi è alle prime armi di fissare le linee guida di una dato principio, e a chi è più esperto di scendere nel dettaglio e visionare ogni sfaccettatura possibile di un singolo tema.
I corsi di preparazione esami sono strutturati come lezioni “private” condivise, si vanno cioè a creare gruppi di lavoro per livello, in modo che ognuno possa lavorare sul proprio programma d’esame.
Nel frattempo il Maestro gira tra i gruppi, supervisionandone il lavoro, rispondendo a specifici quesiti, dando le personali spiegazioni e facendo le eventuali correzioni necessarie.
In taluni casi, laddove necessario, sono introdotte delle spiegazioni trasversali a tutti i gruppi di lavoro e livelli.
Si ricorda che è possibile, in questo spazio, effettuare la preparazione per esami di diversi Enti e aventi dunque diversi programmi: programma Federale FIJLKAM (vecchio e nuovo), programma Aikikai, programma Wanomichi di Daniel Toutain sensei.
Maestro Fabio Ramazzin
5° Dan Federale Fijlkam
5° Dan Wanomichi
4° Dan Aikikai so Hombu
Docente prfessionista e docente federale, responsabile tecnico federale per la regione Lombardia
La scuola che ospita questi corsi, Ad Oriente a.s.d., ha stipulato delle convenzioni con l’Hotel Cardano, che si trova vicino al dojo.
Oppure, se lo desideri, è possibile essere ospitati sul tatami.
Se arrivi da lontano puoi ottimizzare il fine settimana partecipando anche alle lezioni ordinarie del sabato mattina.
I prezzi sono riservati ai soci di Ad Oriente a.s.d. o iscritti Fijlkam.
E' sempre possibile iscriversi
Puoi chiamarmi al numero:
© 2021 Fabio Ramazzin Sensei all right reserved | C.F. RMZFBA77L06L667K | P.IVA 08527750965. | Privacy & Cookie Policy