Sabato 5
14.00 – 15.00 = Aiki no ken
15.00 – 16.00 = Aiki no jo
16.00 – 18.00 = Taijutsu
18.00 – 18.30 = Kaizen Dosa
Domenica 6
08.00 – 08.45 = Kaizen Dosa
09.00 – 10.00 = Aiki no ken
10.00 – 11.00 = Aiki no jo
11.00 – 13.00 = Taijutsu
Lunedì 7
08.00 – 08.45 = Kaizen Dosa
09.00 – 10.00 = Aiki no ken
10.00 – 11.00 = Aiki no jo
11.00 – 13.00 = Taijutsu
15.00 – 17.00 = Ken tai Jo
Martedì 8
08.00 – 08.45 = Kaizen Dosa
09.00 – 10.00 = Aiki no ken
10.00 – 11.00 = Aiki no jo
11.00 – 13.00 = Buki Dori
Domenica 30
08.00 – 08.45 = Kaizen Dosa
09.00 – 10.00 = Aiki no ken
10.00 – 11.00 = Aiki no jo
11.00 – 13.00 = Taijutsu
Lunedì 31
08.00 – 08.45 = Kaizen Dosa
09.00 – 10.00 = Aiki no ken
10.00 – 11.00 = Aiki no jo
11.00 – 13.00 = Taijutsu
15.00 – 17.00 = Ken tai Jo
Martedì 1
08.00 – 08.45 = Kaizen Dosa
09.00 – 10.00 = Aiki no ken
10.00 – 11.00 = Aiki no jo
11.00 – 13.00 = Buki Dori
Mercoledì 2
08.00 – 08.45 = Kaizen Dosa
09.00 – 10.00 = Aiki no ken
10.00 – 11.00 = Aiki no jo
11.00 – 13.00 = Buki Dori
Il seminario Uchi-deshi è un seminario dedicato allo studio intensivo: prevede lunghe sessioni di allenamento quotidiane e la possibilità di avere molte ore di studio individuale sul tatami a disposizione degli studenti.
E’ un seminario dedicato ad un numero ristretto di persone (massimo 12 partecipanti), ideale per praticanti che si muovono da lontano e che vogliono poter mettere insieme molte ore di pratica in un unico incontro che dura pochi giorni, di solito in concomitanza di un ponte o una festività.
Aperto a praticanti di tutti i livelli, ma indicato in particolare modo ai docenti, i quali, in incontri di questo tipo possono raccoglie molte informazioni cui potranno attingere nelle loro lezioni e/o seminari per molti mesi.
Provare l’esperienza di un seminario Uchi-Deshi è illuminante, perché lascia il tempo al praticante di fare una serie di connessioni mentali e fisiche che saranno per sempre sue e completamente interiorizzate. L’Uchi-deshi può far fare quel salto di qualità che solo un incontro di questo tipo è in grado di compiere.
Esiste un divieto di fare video ed è legato al fatto che fare video distrae molto. Generalmente l’operatore, guardando attraverso l’oculare della camera, perde buona parte delle spiegazioni e l’onere della ripresa è un forte elemento di disturbo.
Saranno però fatte delle riprese ufficiali, e i video saranno condivisi con i soli partecipanti del corso con accesso privato sul mio canale di Youtube.
I video dei corsi on-line sonolife-time, quindi sempre accessibili.
Prendere appunti è consigliato.
E’ scientificamente provato che l’atto di scrivere aiuta a fissare nella memoria i concetti e ci agevola nell’interiorizzazione degli stessi.
Perciò porta un bel quaderno e segna tutti gli appunti che vuoi: un domani quegli appunti potranno essere la tua risorsa per un buon allenamento, una buona lezione o chissà cos’altro!
La scuola che ospita questi corsi, Ad Oriente a.s.d., ha stipulato delle convenzioni con l’Hotel Cardano, che si trova vicino al dojo. Se lo desideri è possibile altresì essere ospitati sul tatami.
Per i pasti è ovviamente possibile pranzare al sacco oppure è possibile optare per le numerose strutture di accoglienza nelle vicinanze.
Per garantire la massima ottimizzazione del lavoro e un contatto praticamente diretto con il docente.
In questi seminari il programma da affrontare è estremamente vasto e articolato: ad ogni passo ci si pongono davanti un ventaglio di opzioni, ipotesi, domande e idee, e una classe snella riesce a garantire un allenamento approfondito ma allo stesso tempo dinamico.
In questi tipi di incontri si riesce a studiare in profondità principi e tecniche, ma avendo 4 giorni continui di allenamento a disposizione si riesce anche a combinare la profondità con la distanza (ovvero vedere parti di programma che vengono viste poco e di rado), cosa che invece non è possibile fare in nessun altro incontro di qualsiasi altro tipo (di solito infatti si lavora o sulla profondità o sulla distanza, ma mai su queste due dimensioni contemporaneamente).
21 ore di allenamento in 4 giorni, un Tour de Force intenso e alle volte sfiancante, ma che lascia in ogni partecipante un segno indelebile e un bagaglio enorme di nozioni, tecniche, storia ed esperienze.
Compila il form in fondo alla pagina e riceverai una mail di conferma con riportati i dati per effettuare il pagamento del corso e quindi confermare la tua iscrizione.
Ti ricordo che il seminario è a numero chiuso (massimo 8 partecipanti) e che i posti possono esaurirsi da un giorno all’altro.
I posti verranno confermati solo ad avvenuto pagamento.
Per velocizzare le pratiche burocratiche e assicurarti il tuo posto, ti consiglio di inviarmi via e-mail o tramite whatsapp la quietanza dell’avvenuto bonifico, in questo modo sarò in grado di confermare prontamente la tua registrazione e quindi il tuo posto.
Di norma le lezioni non sono rimborsabili.
In casi eccezionali è concessa la possibilità di utilizzare la quota pagata per acquistare altri servizi diretti da me, come seminari, lezioni speciali o lezioni private.
In caso di improvvisa mia impossibilità nello svolgimento dell’evento, il corso verrà interamente rimborsato.
Non sono previste docenze sostitutive.
I seminari Uchi-deshi nella mia scuola sono stati tenuti per anni da Daniel Toutain Sensei, e con il suo appoggio e approvazione sono autorizzato a portare avanti i suoi insegnamenti in questo tipo di incontri.
Maestro Fabio Ramazzin
5° Dan Federale Fijlkam
5° Dan Wanomichi
4° Dan Aikikai so Hombu
Docente prfessionista e docente federale, responsabile tecnico federale per la regione Lombardia
meno di 7,5 euro ad ora
Puoi chiamarmi al numero:
© 2021 Fabio Ramazzin Sensei all right reserved | C.F. RMZFBA77L06L667K | P.IVA 08527750965. | Privacy & Cookie Policy