Seminar di Aikido
per tutti i Livelli
Lo Stage Aikido Principianti è composto da 2 moduli da 3 ore.
Domenica mattina, domenica pomeriggio

I seminari per tutti i livelli
Lezione Ordinaria Domenica
MODULO 1: 10.00 – 13.00
MODULO 2: 14.30 – 17.30
Lezione Straordinaria Sabato
15.00 – 18.00
Lezione speciale su prenotazione senza sovrapprezzo
Seminar per tutti i livelli
Questi Seminari sono aperti a praticanti di tutti i livelli, cinture nere e kyu.
Ad ogni incontro analizzeremo un argomento specifico in maniera verticale, approfondendo in maniera dettagliata e specifica le tecniche che permettono di comprendere il principio in analisi.
Approccio non stilistico
Ovvero non si studia la tecnica secondo una scuola e i suoi dettami, ma si utilizza la stessa come strumento per studiare quel che vi è sotto la tecnica, il principio.
In questo modo ogni praticante, a prescindere dallo stile di provenienza, può fare proprie nozioni che riuscirà agevolmente a calare nella sua pratica ordinaria
Un valore aggiunto di queste lezioni è la pratica interdojo & interstile che arricchisce i praticanti attraverso lo scambio di esperienze lavorando con praticanti non del proprio dojo..
Buki Waza
Questa lezione è dedicata allo studio delle armi tradizionali dell’ Aikido: spada e bastone.
Taijutsu
Dopo esserci scaldati con la lezione di Armi, ci affacciamo a una nuova lezione monografica dedicata alla pratica a mani nude.
Video lezioni online
Se non puoi partecipare dal vivo, puoi vedere tutto il seminario anche on-line (in diretta) oppure in un secondo momento (on demand)
Tutte le lezioni saranno registrate e condivise sullo store
fabioramazzinaikidocorsi.com
Sessione Esami
Alla fine di ogni seminario è possibile sostenere gli esami di passaggio grado kyu o Dan.
Per gli esami è necessario prenotarsi con anticipo attraverlo la compilazione del modulo di partecipazione.
Argomenti e obbiettivi degli incontri
- Buki Waza: Jo Awase – Ken Awase (codificati e non)
- Taijutsu 1: Ikkyo
- Buki Waza: 31 awase
- Taijutsu: Nage waza, tecniche di proiezioni e respirazione
- Buki Waza: ki musubi no tachi – Variazioni sulle armonizzazioni di ken
- Taijutsu: Katame waza: tecniche di bloccaggio
- Buki Waza: Kumi Jo
- Taijutsu: Kokyu, tecniche di respirazione
- Buki Dori: tecniche di disarmo da coltello, spada e bastone
- Taijutsu: Randori e pratica oltre la forma
L’obbiettivo di questi incontri è comprendere i principi che sottendono le tecniche, i punti di squilibrio, i Check Point fondamentali della tecnica e andare a curare il piccolo dettaglio che fa però una enorme differenza sull’efficacia, ma soprattutto sulla confidenza che ci troviamo ad aver con la tecnica stessa.
Spesso mi è capitato di avere studenti che vedessero migliorare e svoltare completamente la loro pratica proprio grazie al mio particolare modo di approcciare allo docenza, che ha permesso loro di comprendere quei piccoli dettagli o particolari che però danno su di noi un grande effetto.
Questi incontri sono aperti a tutti i livelli ma l’approccio non è un approccio base o tecnico, dove lo studente deve ripetere pedissequamente i passi mostrati senza porsi domande, ma al contrario si invita alla sperimentazione e al testing, al confronto e alla discussione e alla condivisione dei dubbi. In modo che tutti ne escano arricchiti.
Un approccio sicuramente non basico ma arricchente per tutti i partecipanti, siano essi kyu o Dan.
Spesso mi è capitato di avere studenti che vedessero migliorare e svoltare completamente la loro pratica proprio grazie al mio particolare modo di approcciare allo docenza, che ha permesso loro di comprendere quei piccoli dettagli o particolari che però danno su di noi un grande effetto. Quei dettagli e particolari che fanno una enorme differenza sull’efficacia, ma soprattutto sulla confidenza che ci troviamo ad aver con la tecnica stessa.
Seminar tutti i livelli
Chi può partecipare?
I seminari dedicati a praticanti di Aikido di “tutti i livelli” sono aperte a tutti i praticanti, studenti o docenti di qualsiasi grado e scuola di formazione.
Chi dirige le lezioni?
Il Maestro Fabio Ramazzin
5° Dan Federale Fijlkam
5° Dan Wanomichi
5° Dan FFAAA
4° Dan Aikikai so Hombu.
Docente professionista e docente federale. Responsabile tecnico e fiduciario federale per la regione Lombardia.
Cosa mi serve per la lezione?
Per la lezione sarà necessario portare la divisa completa, le armi, e il necessario per l’eventuale pratica all’aperto anche con clima rigido.
Se arrivo da lontano?
La scuola che ospita questi corsi, Ad Oriente a.s.d., ha stipulato delle convenzioni con l’Hotel Cardano, che si trova vicino al dojo. Oppure, se lo desideri, è possibile essere ospitati sul tatami, oppure nella Aiki House
Se arrivi da lontano puoi ottimizzare il fine settimana partecipando anche alle lezioni ordinarie del sabato mattina.

Allenati online e on demand
Tutti i corsi sono fruibili online in diretta!
Oppure on demand dallo store.
Cosa dice chi si è già allenato con me!
Prenota Il tuo seminar
Puoi partecipare a uno o più moduli del seminar